Come si cura un dente spezzato?

Condividi
Come si cura un dente spezzato
Come si cura un dente spezzato nei bambini? Scopri cosa fare, quando preoccuparsi e quali trattamenti esistono. Leggi la guida di Mancini Kids.

Indice dei Contenuti

Un dente spezzato può essere un evento improvviso e spaventoso, soprattutto se riguarda un bambino. Basta una caduta, una gomitata durante il gioco, o semplicemente mordere qualcosa di troppo duro per provocare una frattura dentale. E quando succede, la domanda è sempre la stessa: Come si cura un dente spezzato?

In questo articolo ti spieghiamo cosa fare subito, quali tipi di fratture esistono, quando è il caso di preoccuparsi e quali sono i trattamenti più efficaci. Scoprirai che anche un dente spezzato può tornare a splendere, grazie all’intervento del dentista pediatrico.

Cosa significa avere un dente spezzato?

Un dente spezzato è un dente che ha subito una frattura visibile, che può essere piccola come una scheggiatura oppure più estesa, coinvolgendo anche la parte interna (dentina o polpa).

Le fratture possono avvenire:

  • Sulla parte visibile (corona)
  • All’interno del dente (senza essere visibili a occhio nudo)
  • Alla radice (più rare ma più complesse)

La buona notizia è che nella maggior parte dei casi il dente può essere salvato, soprattutto se si interviene tempestivamente. Per questo motivo è essenziale sapere cosa fare e cosa non fare nelle prime ore.


Perché i denti si spezzano nei bambini?

I denti dei bambini, soprattutto se da latte, hanno uno smalto più sottile e sono più vulnerabili ai traumi. I motivi più frequenti per cui si spezza un dente includono:

  • Cadute accidentali (durante i primi passi o durante il gioco)
  • Sport di contatto senza paradenti
  • Incidenti in bicicletta, pattini, monopattino
  • Masticazione di oggetti duri (ghiaccio, caramelle, penne)
  • Abitudini scorrette, come mordere le unghie o rosicchiare oggetti

Anche un dente precedentemente cariato o indebolito può spezzarsi più facilmente. Ecco perché la prevenzione inizia da una buona igiene orale e da controlli regolari.


Come si cura un dente spezzato

Tipi di fratture dentali: da leggere con attenzione

Riconoscere il tipo di frattura è il primo passo per definire la cura più adatta. Ogni frattura, infatti, comporta conseguenze diverse e richiede un livello di intervento più o meno complesso.

Ecco una panoramica completa delle fratture dentali più comuni nei bambini:

🔹 Scheggiatura dello smalto

È la forma più lieve di trauma dentale. Si tratta di una piccola rottura superficiale, che interessa solo lo strato più esterno del dente. Non provoca dolore e spesso il bambino non se ne accorge nemmeno. Tuttavia, può avere un impatto estetico e va valutata per evitare che si trasformi in qualcosa di più serio.

Come si cura: di solito è sufficiente una limatura o una ricostruzione con materiali compositi estetici.

🔹 Frattura di smalto e dentina

Qui il danno è più profondo e può esporre lo strato intermedio del dente (la dentina), che è più sensibile agli sbalzi di temperatura e ai cibi dolci. Può causare fastidio, ma spesso non dolore immediato.

Come si cura: si interviene con una ricostruzione conservativa, per ripristinare estetica e funzionalità e proteggere la parte esposta.

🔹 Frattura complicata con esposizione della polpa

In questo caso la frattura è più grave: arriva alla polpa dentale (la parte “viva” del dente, ricca di vasi e nervi). Il dolore è spesso acuto e immediato. Se trascurata, può portare a infezione.

Come si cura: può essere necessaria una devitalizzazione o una cura canalare, soprattutto nei denti permanenti. Nei denti da latte si può ricorrere a trattamenti conservativi della polpa o, in alcuni casi, all’estrazione.

🔹 Frattura radicolare

Questa frattura coinvolge la radice del dente, la parte non visibile che si trova sotto gengiva e osso. Spesso non ci sono sintomi visibili, ma possono esserci mobilità, dolore alla pressione o infezione. È una delle situazioni più complesse da trattare.

Come si cura: dipende dalla posizione e gravità della frattura. Talvolta è necessario estrarre il dente o intervenire chirurgicamente. La diagnosi si effettua tramite radiografia.

🔹 Dente avulso (uscito dalla gengiva)

È il trauma più eclatante e urgente: il dente viene espulso completamente dal suo alveolo. Se si tratta di un dente permanente, è fondamentale agire entro 30-60 minuti per provare il reimpianto.

Come si cura: il frammento deve essere conservato correttamente (nel latte o in soluzione fisiologica) e portato subito dal dentista. Nei denti da latte, invece, non si reimpianta mai: l’attenzione si concentra su valutazione del danno e mantenimento dello spazio.


Cosa fare subito se un bambino si spezza un dente

Ecco i passaggi da seguire immediatamente:

  1. Mantieni la calma – Il tuo atteggiamento influenzerà molto quello del bambino.
  2. Raccogli il frammento (se presente) e conservalo in soluzione fisiologica o latte.
  3. Sciacqua delicatamente la bocca con acqua fredda.
  4. Applica una garza o ghiaccio esternamente, se c’è gonfiore o sanguinamento.
  5. Evita cibi duri o caldi fino alla visita.
  6. Contatta subito il dentista pediatrico per una valutazione urgente.

📞 Lo studio Mancini Kids gestisce quotidianamente urgenze pediatriche dentali: siamo qui per aiutarti.


Come si cura un dente spezzato nei bambini?

Ogni bambino è diverso, e così lo è ogni frattura. Per questo il trattamento viene sempre personalizzato in base a:

  • Età del bambino
  • Tipo di dente (da latte o permanente)
  • Gravità e profondità della frattura
  • Presenza di dolore o infezione
  • Possibilità di conservare il frammento spezzato

Le opzioni terapeutiche principali includono:

🔹 Ricostruzione estetica in composito

Ideale per fratture lievi e medie. Il dentista ricostruisce la parte mancante del dente utilizzando materiali biocompatibili e dello stesso colore del dente naturale. Il risultato è estetico e funzionale, e spesso il trattamento si conclude in un’unica seduta.

🔹 Reincollaggio del frammento

Se il frammento è stato recuperato subito e conservato correttamente, può essere reincollato al dente, ottenendo un risultato ottimale dal punto di vista estetico.

🔹 Protezione della polpa

Se la frattura espone la polpa dentale ma non la danneggia completamente, si può applicare una medicazione protettiva che evita infezioni e consente al dente di “auto-ripararsi” nel tempo.

🔹 Cura canalare (devitalizzazione)

Quando la polpa è danneggiata o infetta, si procede alla cura endodontica del dente, rimuovendo la parte viva interna e sigillando i canali radicolari. Questo trattamento è frequente nei denti permanenti.

🔹 Capsula protettiva o corona pediatrica

Nei casi in cui la frattura è ampia e il dente risulta fragile, si può ricorrere a una capsula che protegge la struttura rimanente e consente al bambino di masticare normalmente.

🔹 Estrazione con mantenitore di spazio

Quando il dente è troppo compromesso per essere salvato, si valuta l’estrazione, soprattutto nei denti da latte. In questi casi, è importante posizionare un mantenitore di spazio, un piccolo apparecchio che preserva lo spazio per la futura eruzione del dente permanente.

🎯 Presso Mancini Kids, ogni intervento è studiato in modo da essere il meno traumatico possibile per il bambino, anche grazie all’uso della sedazione cosciente.


Un dente spezzato fa male? E se non lo si cura?

Dipende dal tipo di frattura. Le scheggiature leggere di solito non provocano dolore. Ma se la frattura raggiunge la dentina o la polpa del dente, il dolore può essere intenso, pulsante e continuo, soprattutto a contatto con alimenti freddi, caldi o zuccherini.

Nei casi più gravi, l’infezione può arrivare all’osso, causando:

  • Gonfiore del volto o della gengiva
  • Formazione di ascessi
  • Febbre o malessere generale
  • Perdita del dente
  • Danni ai denti vicini o permanenti sottostanti

Anche quando non c’è dolore immediato, non significa che tutto vada bene: la frattura può evolvere silenziosamente e causare problemi in futuro. Ecco perché ogni trauma, anche piccolo, deve essere valutato da un dentista pediatrico.

💡 Curare subito un dente spezzato significa evitare trattamenti più complessi domani.


Dente da latte spezzato: va curato o no?

Spesso i genitori pensano che, essendo destinati a cadere, i denti da latte non richiedano cure particolari. Niente di più sbagliato! Un dente da latte spezzato va sempre valutato e, se necessario, trattato.

I denti da latte:

  • Guidano l’eruzione dei denti permanenti
  • Mantengono lo spazio nell’arcata
  • Sono fondamentali per la corretta masticazione
  • Favoriscono lo sviluppo del linguaggio
  • Contribuiscono all’autostima e al benessere psicologico del bambino

Un dente da latte spezzato può creare fastidio, infezioni e interferenze con lo sviluppo dentale futuro.

Cosa si può fare?

  • Ricostruzione semplice, se il frammento è piccolo
  • Cappette pediatriche, per proteggere denti più compromessi
  • Medicazioni protettive per salvare la vitalità del dente
  • Estrazione e mantenitore di spazio, se il dente non può essere recuperato

🦷 Presso Mancini Kids ogni trattamento viene scelto con attenzione, nel rispetto della salute e del benessere del bambino, evitando il più possibile l’uso di tecniche invasive o traumatiche.


Come prevenire la frattura dei denti nei bambini

Non sempre è possibile evitare un incidente, ma ci sono molte azioni utili per ridurre i rischi:

  • Usare paradenti personalizzati durante attività sportive (anche non agonistiche)
  • Evitare cibi molto duri (ghiaccio, caramelle, nocciole intere)
  • Eliminare abitudini scorrette, come mordere penne o giocattoli
  • Controllare gli spazi gioco e proteggere spigoli o superfici dure
  • Insegnare al bambino a non correre con oggetti in bocca
  • Fare controlli regolari dal dentista per intercettare situazioni a rischio (es. sporgenze dentali)

Un ambiente sicuro e la corretta educazione al comportamento possono fare davvero la differenza nella prevenzione dei traumi dentali.


Conclusione: Come si cura un dente spezzato?

Un dente spezzato si può curare, ma solo se si interviene con tempestività e con l’aiuto di un professionista. Che si tratti di un dente da latte o permanente, ogni trauma dentale merita attenzione, per evitare complicazioni e restituire al bambino un sorriso sano e sereno.

Presso Mancini Kids trovi:

  • Un team esperto in odontoiatria pediatrica
  • Ambienti accoglienti e rassicuranti
  • Tecnologie avanzate e strumenti mini-invasivi
  • Un approccio dolce, spiegato a misura di bambino

📅 Prenota la prima visita del tuo bambino con noi!
📍 Ci trovi a Milano
📞 Chiama ora lo 021234567
📧 Oppure scrivici a info@mancinikids.it
📱 WhatsApp: 3338022624

Condividi l'Articolo!

Leggi gli ultimi articoli

Scopri le nostre news