Il dente da latte cariato è una delle preoccupazioni più comuni tra i genitori. Spesso ci si chiede se valga davvero la pena intervenire su un dente destinato a cadere, o se sia meglio aspettare. La risposta è chiara: anche i denti da latte vanno curati. In questo articolo vedremo che cos’è una carie nei denti da latte, quando preoccuparsi, quali rischi comporta ignorarla e quali sono i trattamenti più efficaci.
Ti guideremo passo dopo passo con un linguaggio semplice e rassicurante, pensato per i genitori e per il benessere dei più piccoli.
Che cos’è un dente da latte cariato
Il dente da latte cariato è un dente deciduo (cioè temporaneo) colpito da carie, ovvero una lesione causata dalla presenza di batteri che si nutrono degli zuccheri presenti nella bocca. Questi batteri producono acidi che, con il tempo, erodono lo smalto e la dentina del dente.
Anche se sono destinati a cadere, i denti da latte sono fondamentali:
- per la masticazione corretta;
- per lo sviluppo del linguaggio;
- per mantenere lo spazio per i denti permanenti;
- per la salute generale del bambino.
Una carie non curata può causare dolore, infezioni e, nei casi più gravi, problemi anche ai denti permanenti.
Perché si cariano i denti da latte?
I denti da latte si cariano più facilmente rispetto a quelli permanenti perché lo smalto che li protegge è più sottile e delicato. Questo li rende particolarmente vulnerabili all’attacco degli acidi prodotti dai batteri presenti nella bocca. Ma quali sono le cause principali?
- Igiene orale insufficiente: molti bambini piccoli non riescono ancora a lavarsi i denti in modo efficace da soli. Se non sono aiutati da un adulto, i residui di cibo e zuccheri rimangono sui denti.
- Consumo frequente di zuccheri: alimenti dolci, snack, caramelle, ma anche succhi di frutta o latte zuccherato favoriscono la proliferazione dei batteri.
- Uso del biberon o del ciuccio zuccherato di notte: soprattutto quando il bambino si addormenta con il biberon, i liquidi zuccherini restano a lungo a contatto con i denti.
- Trasmissione di batteri dai genitori: scambiare posate o pulire il ciuccio con la bocca può trasferire i batteri responsabili della carie dalla bocca dell’adulto a quella del bambino.
Educare il bambino a buone abitudini fin da piccolo è il primo passo per prevenire le carie.

Un dente da latte cariato fa male?
Sì, un dente da latte cariato può provocare dolore, anche se il bambino non riesce sempre a spiegarlo. Il dolore può essere lieve all’inizio, ma peggiorare rapidamente se la carie progredisce. I segnali più comuni da osservare sono:
- Il bambino si lamenta quando mangia o beve;
- Rifiuta cibi caldi o freddi;
- Tocca spesso la guancia o la zona dolente;
- Ha l’alito cattivo o gengive gonfie;
- Dorme male o si sveglia durante la notte per il fastidio.
A volte il dolore si manifesta solo in fase avanzata, quando la carie ha già raggiunto la parte interna del dente. Per questo è importante non aspettare i sintomi evidenti ma fare visite di controllo regolari.
Cosa succede se non si cura un dente da latte cariato?
Ignorare una carie nei denti da latte può sembrare una soluzione “comoda”, ma è una scelta rischiosa. Ecco cosa può accadere:
- Dolore e infiammazione: la carie può progredire fino a raggiungere la polpa del dente, causando mal di denti e infiammazione.
- Ascessi e infezioni: nei casi più gravi, può formarsi un ascesso, con gonfiore, febbre e pus.
- Perdita precoce del dente: se il dente viene perso troppo presto, si possono creare problemi di spazio per i denti permanenti.
- Danni ai denti definitivi: l’infezione può estendersi e coinvolgere il germe del dente permanente sottostante, compromettendone lo sviluppo.
- Ripercussioni su masticazione, alimentazione e linguaggio: il bambino potrebbe avere difficoltà a mangiare o parlare correttamente.
Da qui l’importanza di intervenire in tempo, anche sui denti che “devono cadere”.
Come si cura un dente da latte cariato?
La cura dipende dall’estensione della carie e dalla salute generale del dente. Nei centri specializzati in odontoiatria pediatrica come Mancini Kids, ogni trattamento viene svolto con un approccio su misura per il bambino, con tecniche indolori e strumenti a misura di piccolo paziente.
I trattamenti più comuni includono:
- Otturazione (o restauro conservativo): si rimuove la parte cariata del dente e si ricostruisce con un materiale estetico e biocompatibile.
- Trattamenti della polpa (come la pulpotomia): se la carie è profonda, si può intervenire per rimuovere la parte danneggiata della polpa, mantenendo comunque il dente.
- Devitalizzazione del dente da latte: in casi complessi, si rimuove tutta la polpa per eliminare il dolore e salvare il dente.
- Estrazione: se il dente è troppo danneggiato o ha causato un’infezione grave, può essere necessario rimuoverlo.
In caso di estrazione, spesso si applica un mantenitore di spazio per garantire una corretta crescita dei denti permanenti.
Quando è necessario estrarre un dente da latte cariato?
L’estrazione di un dente da latte è sempre l’ultima opzione, da considerare solo quando:
- il dente è compromesso in modo irreparabile;
- è presente un’infezione persistente;
- la carie ha raggiunto la radice;
- il dente non è più funzionale e crea problemi alla dentizione permanente.
In caso di estrazione precoce, si può valutare l’uso di un mantenitore di spazio, per evitare che i denti vicini si spostino e ostacolino l’eruzione dei denti permanenti.
Come prevenire la carie nei denti da latte?
La prevenzione è il segreto per avere una bocca sana fin da piccoli. Ecco alcune regole fondamentali:
- Spazzolare i denti due volte al giorno, anche fin dai primi dentini, usando uno spazzolino adatto all’età e una piccola quantità di dentifricio al fluoro.
- Assistere i bambini fino ai 6-7 anni nella pulizia, perché non hanno ancora la manualità per farlo da soli in modo efficace.
- Evitare il consumo eccessivo di zuccheri, soprattutto tra i pasti e la sera prima di dormire.
- Non far addormentare il bambino con il biberon contenente latte o succhi zuccherati.
- Fare controlli regolari dal dentista pediatrico, ogni 6 mesi, per intercettare eventuali problemi in fase precoce.
- Sigillare i solchi dei denti permanenti al momento della loro eruzione, per proteggerli dalle carie future.
Mancini Kids accompagna ogni famiglia con consigli personalizzati, percorsi educativi e visite in un ambiente pensato per mettere a proprio agio bambini e genitori.
Conclusione: dente da latte cariato, mai sottovalutarlo
Un dente da latte cariato non è mai da ignorare. Anche se è destinato a cadere, curarlo è essenziale per evitare dolore, infezioni e problemi alla dentatura permanente.
Da Mancini Kids offriamo un ambiente rassicurante, professionisti specializzati e tecnologie avanzate, per garantire trattamenti efficaci e senza paura.
📅 Prenota la prima visita del tuo bambino con noi!
📍 Ci trovi a Milano
📞 Chiama ora lo 021234567
📧 Oppure scrivici a info@mancinikids.it
📱 WhatsApp: 3338022624